Esplora Finder
  • Home
  • Blog
  • Installare correttamente il rilevatore di movimento in 5 passaggi
Residenziale

Installare correttamente il rilevatore di movimento in 5 passaggi

Se sei ancora indeciso su quale prodotto orientarti, nell’articolo qui sotto troverai una pratica guida alla scelta!

Cerca nel blog

Seguici

Una volta scelto il rilevatore più adatto alle proprie esigenze, è altrettanto importante essere sicuri di averlo installato nel modo corretto, facendo particolare attenzione alle regolazioni e alla posizione in cui viene posizionato. In questo articolo, una guida in 5 punti che esamina gli step più importanti!

1. Definire la zona di rilevamento

Prima di procedere con l’installazione del rilevatore di movimento è indispensabile definire quale zona deve rilevare il dispositivo e che tipo di attività verranno svolte in quell’ambiente; se è un luogo di passaggio, dove c’è presenza costante di persone, se la permanenza nella stanza è per lunghi periodi o brevi.
Questo perché zone come corridoi, bagni, magazzini, vialetti o ingressi necessitano l’installazione di dispositivi specifici (a seconda: per interno o esterno) dotati di un raggio di rilevamento funzionale alla morfologia dell’ambiente. In alcuni casi potrebbe essere necessaria l’azione combinata di più rilevatori di movimento.
Nell’immagine qui sotto, sono illustrati l’area di rilevamento e la relativa distanza di copertura dei sensori di movimento e presenza Finder.

2. Verificare che non ci siano possibili fonti di disturbo

Al momento dell’installazione occorre fare attenzione che non si presentino fonti di disturbo, come ad esempio:

  • oggetti che limitino la visibilità del sensore,
  • presenza di sistemi di riscaldamento o ventilazione che possano generare variazioni di temperatura,
  • presenza di altre fonti di illuminazione che potrebbero interferire con la rilevazione del dispositivo.

3. Controllare il corretto cablaggio

Ovviamente è importante verificare portata delle lampade, tensione e carico nominale del modello selezionato. Per questi dati è possibile consultare la scheda tecnica:

Ogni modello di rilevatore di movimento Finder prevede un proprio schema di collegamento. Di seguito trovi tutti gli schemi!

4. Selezionare l’illuminamento adeguato all’applicazione

È inoltre importante prestare attenzione all’impostazione corretta del sensore, secondo l’illuminamento (Lux) necessario affinché il dispositivo svolga bene la sua funzione.

Il Lux è l’unità di misura utilizzata per l’illuminamento e misura la luce visibile. Su ogni rilevatore è possibile impostare la soglia dei lux al di sotto della quale la luce si dovrà accendere.

Sui rilevatori di movimento Finder è possibile regolare la sensibilità alla luce, in base al modello, da un valore minimo (circa 1 lx) ad un valore ottimale per uffici e ambienti di lavoro (500 lx), con anche la possibilità di escludere completamente il sensore di luce e garantire l’accensione in qualsiasi situazione di luminosità.

Per ottenere il massimo risparmio energetico, è comunque opportuno regolare il sensore sulla luminosità comfort garantita anche dalla luce naturale.

Lux (3):
I. sensibilità minima (circa 1 lx)
II. ambiente di passaggio (> 10 lx)
III. uffici – ambienti di lavoro (circa 500 lx)
IV. sempre ON (? lx)
La regolazione della sensibilità (2):
permette di adattare il rilevatore di movimento all’ambiente nel quale è utilizzato ed evitare accensioni non volute.
Il ritardo di spegnimento (1):
è regolabile da 12 secondi a 35 minuti.
Tempo:
I. 12 secondi
II. 3 minuti
III. 15 minuti
IV. 35 minuti

Per dare un’idea e quindi semplificare l’impostazione, di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni e relativi Lux:

Giornata di sole serena
100.000 lx
Giornata estiva nuvolosa
20.000 lx
All’ombra in estate
10.000 lx
Sala operatoria
10.000 lx
Giornata invernale nuvolosa
3.500 lx
Illuminazione ufficio/camera
500 lx
Illuminazione corridoio
100 lx
Illuminazione stradale
15 lx
Candela lontana ca. 1 metro
1 lx
Notte di luna piena
0.25 lx
Cielo notturno stellato (luna nuova)
0.001 lx

Compensazione dinamica della luminosità

Grazie al principio brevettato di “compensazione dell’influenza della luce comandata” il rilevatore di movimento tipo 18.51…0040 è inoltre in grado di calcolare il contributo della luce artificiale delle lampade attivate e di verificare, costantemente, il livello di luce ambiente naturale. Ogni volta che il livello di luce naturale supera il livello della soglia di Lux impostata, le lampade vengono spente. Una funzionalità che consente di ottenere un significativo risparmio energetico.

5. Impostare la giusta temporizzazione

Anche il ritardo di spegnimento, ovvero la durata dell’accensione delle luci nel momento in cui il sensore rileva attività, è un valore fondamentale che va deciso e impostato in fase di installazione.
Sui rilevatori di movimento e presenza Finder, in base al modello, il ritardo allo spegnimento può partire da 10 secondi e arrivare a 35 minuti, eccetto i tipi con interfaccia KNX (0.1 s…18 h).

Impostare una temporizzazione troppo breve su un rilevatore di presenza comporta il classico disagio, ad esempio, delle luci che si spengono in cantina proprio mentre immobili si sta leggendo l’etichetta di una scatola.
Un ritardo allo spegnimento impostato su un tempo troppo lungo può invece causare uno spreco di energia, nel momento in cui nell’area non ci sono persone e le luci restano inutilmente accese.

Spegnimento forzato

Per raggiungere un livello ancora più elevato di risparmio energetico, attraverso il rilevatore di movimento tipo 18.51.8.230.0040 è possibile aggiungere all’impianto un pulsante esterno che consente lo spegnimento manuale delle luci.

Regolazione con Bluetooth tramite app Android – iOs

Grazie all’utilizzo della tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE), la programmazione del rilevatore di movimento e presenza può essere effettuata anche comodamente attraverso lo smartphone.

Il modello Finder che consente questa programmazione facilitata è il rilevatore di movimento e presenza tipo 18.5B, con area di rilevamento fino a 64 m2, movimento 8×8 m, presenza 4×4 m, impostazione del tempo di ritardo da 12 secondi a 25 minuti e sensibilità di lettura su tre livelli.

Dopo aver effettuato il collegamento del dispositivo all’impianto elettrico e aver ultimato l’installazione a soffitto/controsoffitto è sufficiente scaricare l’app gratuita Finder Toolbox per Android o per iOs, ed impostare tutti i parametri da smartphone.

Guarda il video per scoprire quanto è semplice!

Condividi articolo

ARTICOLI CORRELATI
Un'opportunità per cambiare le tapparelle classiche e passare a quelle smart
 - LUG 172023
3 min
3 min
Finder rinnova l’app Toolbox
 - MAG 082023
2 min
2 min
Nuove funzionalità per l'app Finder You
 - APR 172023
2 min
2 min
Finder Bliss non si connette? Controlla la procedura di configurazione!
 - GEN 192023
6 min
6 min
Relè luce-scale Tipo 14.01, funzioni e caratteristiche
 - SET 072022
2 min
2 min
YESLY aumenta la sicurezza della tua smart home
 - AGO 012022
4 min
4 min
Dove installare le prese elettriche
 - GIU 072022
4 min
4 min
Finder BLISS. La nuova App. Da oggi puoi parlare con il tuo cronotermostato wifi
 - MAG 142022
3 min
3 min
Come collegare le tende motorizzate: la soluzione semplice di Finder e Mottura
 - APR 272022
3 min
3 min
Smart home e smart building: tecnologie, applicazioni e prodotti
 - MAR 152022
8 min
8 min
Gateway FINDER: utilizzo e aggiornamenti
 - FEB 072022
2 min
2 min
DOVE COMPRARE I PRODOTTI FINDER

Trova il rivenditore più vicino a te:

Loading...
Finder app
Finder YOU
Finder Toolbox Plus
Finder Yesly
Finder Bliss
Finder Toolbox
Copyright 2020 Finder ® S.p.A. con unico socio - Tutti i diritti riservati - P. IVA 05732610018