APR 09, 2025
Commenti: 0
L’industria si sta evolvendo ogni giorno sempre di più, l’innovazione sta apportando cambiamenti significativi e gli stessi macchinari, come le macchine a controllo numerico (CNC), che fino a pochi anni fa erano all’avanguardia rispetto alle tendenze e alle richieste del mercato, ora risultano per certi aspetti obsoleti e necessitano di un ammodernamento.
Ed è in casi come questo che il retrofitting rappresenta una strategia efficace e applicabile per ottimizzare e massimizzare le performance degli impianti, allungandone al contempo la vita produttiva.
In inglese ha una tripla valenza: verbo (to retrofit), aggettivo o sostantivo. In tutti i casi il significato è lo stesso e riconduce ai concetti di “ammodernamento”, “aggiornamento” o “potenziamento”.
Il retrofitting consiste tecnicamente nell’aggiornare i componenti hardware e software di macchine CNC già in uso, con l’obiettivo di integrare all’interno i più recenti sistemi innovativi.
Adottando questa soluzione si ha la possibilità di continuare a sfruttare gli strumenti di cui si è già in possesso senza sostituirli, con un chiaro e tangibile vantaggio sia economico sia in termini di sostenibilità ambientale.
Sono diversi i benefici che derivano con il retrofitting delle attrezzature, e diversi sono i risultati che si possono ottenere.
Come citato in precedenza, uno dei primi vantaggi riguarda sicuramente i costi di questa scelta, più bassi rispetto all’investimento su un nuovo acquisto.
Anche le prestazioni beneficerebbero del revamp dei macchinari che, grazie all’integrazione e alla combinazione di sistemi IoT avanzati, connettività e sicurezza ai massimi livelli, potrebbero elaborare le informazioni ed eseguire le istruzioni in modo più veloce.
Tra i vantaggi da menzionare, l’efficienza energetica riveste un ruolo cruciale: grazie al retrofit è possibile razionalizzare gli usi dell’energia in alcune strutture produttive, controllando in tempo reale i consumi energetici, individuando eventuali anomalie e ottimizzando l’uso dell’energia.
Raggiungere questo scopo è possibile installando, ad esempio, il PROGRAMMABLE LOGIC RELAY OPTA insieme a contatori di energia Serie 7M e agli analizzatori di rete Serie 6M. Questi tre devices uniti a sistemi IoT avanzati e a dashboard interattive, permettono un’ottimizzazione della gestione energetica con l’obiettivo, in questo caso, di determinare i pattern di consumo energetico dell’azienda, di individuare l’impronta energetica dei singoli macchinari/processi e di predire scenari futuri per ottimizzare la produzione e il consumo.
La visualizzazione dei dati in tempo reale è, inoltre, fondamentale per individuare eventuali downtime e, in un’ottica futura, guidare l’implementazione di strategie per il miglioramento a livello di integrazione sia impiantistica che di processo.
Il retrofitting di macchine industriali è uno degli approcci che le imprese possono adottare per un passaggio funzionale all’industria 5.0. Questo approccio assicura, infatti, che gli impianti siano al passo con i tempi e che le macchine CNC siano compatibili con le moderne tecnologie dell’Industria smart.