Esplora Finder
  • L’importanza dell’illuminazione in ogni ambiente
Residenziale

L’importanza dell’illuminazione in ogni ambiente

Cerca nel blog

Tags

Seguici

Ci sono spazi che comunicano un’anima e una personalità solo attraverso il corretto utilizzo della luce: un ufficio, un’attività commerciale o una casa possono trasmettere atmosfere diverse a seconda del tipo di lampada, della scelta dei punti da illuminare o anche del mix di luci e ombre creato.
Qui entra in gioco il lighting design che, combinato ad architettura e interior design, trasforma gli spazi in ambienti funzionali ed estetici grazie allo studio della luce e alla sua gestione in termini artistici e tecnici.
Un buon lighting designer deve considerare sia le esigenze pratiche, come la corretta illuminazione di lavoro o di passaggio, sia l’aspetto creativo, come la valorizzazione di dettagli.

Come illuminare grandi spazi?

Sono diverse le tecniche che si possono mettere in pratica per illuminare uno spazio, sicuramente un’area grande richiede un progetto illuminotecnico differente rispetto ad ambienti piccoli.
Gli stessi edifici e le destinazioni d’uso possono automaticamente indirizzare verso un certo tipo di illuminazione, pensiamo ad esempio ai musei, agli uffici, agli edifici di culto, agli aeroporti o alle stazioni ferroviarie, etc.
In fase di progetto si possono prendere in considerazione, quindi, diversi tipi di illuminazione:

    • Ambientale per fornire illuminazione generale a una stanza
    • Funzionale, utile ad esempio in scale, corridoi e in generale in tutti quei contesti dove l’utente deve porre attenzione
    • Di accento per dare risalto a elementi architettonici, superfici, decorazioni come ad esempio quadri

Come calcolare la giusta illuminazione da fornire a uno spazio?

Sono due gli elementi di partenza da considerare per calcolare quanta luce serve per illuminare una stanza buia:

    • la dimensione dello spazio in metri quadrati
    • i lux richiesti, quindi il livello di illuminazione

A questo punto basterà moltiplicare i metri quadrati per il numero di lux richiesti e si otterrà il numero di lumen totale che dovrà avere quella stanza.
Qui di seguito un elenco con i lumen raccomandati, per metro quadro, nelle varie zone di casa:

    • Cucina: 200-500 lux
    • Camera da letto (luce generale): 100-200 lux
    • Salotto (luce generale): 100-200 lux
    • Angolo lettura: 200-500 lux
    • Bagno (luce generale): 50-150 lux
    • Bagno (zona specchio): 200-500 lux
    • Corridoi, ingressi e scale: 50-150 lux

Cosa mettere al posto del lampadario?

In commercio si trovano davvero tante proposte per tutti i gusti e tutte le tasche:

    • lampade da terra, ideali per creare atmosfera e facili da spostare dove ce n’è più bisogno;
    • applique da parete, perfette per creare un’illuminazione diffusa e per zone di passaggio come corridoi
    • faretti direzionabili, ideali per porre l’accento su alcuni elementi
    • strip led per illuminare mensole, mobili o piani lavoro
    • plafoniere che, senza dare nell’occhio, illuminano ambienti dai soffitti bassi

L’ideale è creare una combinazione personalizzata di questi diversi tipi di fonti luminose anche in funzione della stanza e delle nostre esigenze

Illuminazione di design anche in giardino

Il lighting design è sicuramente un approccio interessante per valorizzare anche spazi esterni (come giardini, vialetti), ma anche incrementare la sicurezza di questi spazi.
Oltre alla tipologia di illuminazione da applicare tra quelle citate prima, bisogna valutare anche il tipo di lampade o faretti da installare che dovranno essere sicuramente idonee ad un utilizzo esterno (a contatto con intemperie, polvere, acqua o vento) e anche ad accensione automatica per una gestione ottimale nei diversi momenti della giornata.

I prodotti Finder a supporto dei Light Designer

Una volta scelte le sorgenti luminose è possibile gestirle in diverse modalità a seconda di ciò che si vuole ottenere.

Relè passo passo

Per gestire l’illuminazione con un clic, anche aggiungendo diverse sequenze
Scopri la gamma

Dimmer Serie 15 (anche smart)

Per modulare l’intensità di una singola lampada o di un impianto, al fine di ottenere l’atmosfera desiderata e il giusto comfort visivo
Scopri la gamma

Crepuscolari Serie 10 (da palo o parete) o Serie 11 (da quadro)

Permettono l’accensione di lampade in funzione del livello di luminosità esterno.
Scopri di più

Rilevatori o sensori di movimento e presenza Serie 18

Per un’accensione automatica delle luci al passaggio di una persona.
Scopri la gamma

Relè temporizzati luce scala Serie 14

Per controllare e temporizzare la luce delle scale, configurando ogni dispositivo secondo specifiche esigenze.
Scopri la gamma

Temporizzatori Serie 12

Accensione e spegnimento in funzione di un orario predefinito o degli orari di alba e tramonto.
Scopri la gamma

Condividi articolo

ARTICOLI CORRELATI
Integrazione tra OPTA e i contatori di energia smart Serie 7M
 - SET 212023
1 min
1 min
Come risparmiare sull’energia: contatori smart per ottimizzare i consumi
 - APR 132022
3 min
3 min
E-mobility, prodotti per i sistemi di ricarica elettrica
 - GIU 172020
3 min
3 min
I prodotti Finder impiegati durante l’emergenza Covid-19 in Russia
 - APR 142020
3 min
3 min
Soluzioni per il settore delle energie rinnovabili
 - FEB 032020
3 min
3 min
Contattore modulare – guida alla scelta
 - FEB 132018
5 min
5 min
Chi Siamo
Supporto
Quick Links
Finder app
Finder YOU
Finder Bliss
Finder Toolbox
Esplora Finder
Copyright 2020 Finder ® S.p.A. con unico socio - Tutti i diritti riservati - P. IVA 05732610018