FEB 12, 2025
Commenti: 0
Ci sono spazi che comunicano un’anima e una personalità solo attraverso il corretto utilizzo della luce: un ufficio, un’attività commerciale o una casa possono trasmettere atmosfere diverse a seconda del tipo di lampada, della scelta dei punti da illuminare o anche del mix di luci e ombre creato.
Qui entra in gioco il lighting design che, combinato ad architettura e interior design, trasforma gli spazi in ambienti funzionali ed estetici grazie allo studio della luce e alla sua gestione in termini artistici e tecnici.
Un buon lighting designer deve considerare sia le esigenze pratiche, come la corretta illuminazione di lavoro o di passaggio, sia l’aspetto creativo, come la valorizzazione di dettagli.
Sono diverse le tecniche che si possono mettere in pratica per illuminare uno spazio, sicuramente un’area grande richiede un progetto illuminotecnico differente rispetto ad ambienti piccoli.
Gli stessi edifici e le destinazioni d’uso possono automaticamente indirizzare verso un certo tipo di illuminazione, pensiamo ad esempio ai musei, agli uffici, agli edifici di culto, agli aeroporti o alle stazioni ferroviarie, etc.
In fase di progetto si possono prendere in considerazione, quindi, diversi tipi di illuminazione:
Sono due gli elementi di partenza da considerare per calcolare quanta luce serve per illuminare una stanza buia:
A questo punto basterà moltiplicare i metri quadrati per il numero di lux richiesti e si otterrà il numero di lumen totale che dovrà avere quella stanza.
Qui di seguito un elenco con i lumen raccomandati, per metro quadro, nelle varie zone di casa:
In commercio si trovano davvero tante proposte per tutti i gusti e tutte le tasche:
L’ideale è creare una combinazione personalizzata di questi diversi tipi di fonti luminose anche in funzione della stanza e delle nostre esigenze
Il lighting design è sicuramente un approccio interessante per valorizzare anche spazi esterni (come giardini, vialetti), ma anche incrementare la sicurezza di questi spazi.
Oltre alla tipologia di illuminazione da applicare tra quelle citate prima, bisogna valutare anche il tipo di lampade o faretti da installare che dovranno essere sicuramente idonee ad un utilizzo esterno (a contatto con intemperie, polvere, acqua o vento) e anche ad accensione automatica per una gestione ottimale nei diversi momenti della giornata.
Una volta scelte le sorgenti luminose è possibile gestirle in diverse modalità a seconda di ciò che si vuole ottenere.
Per gestire l’illuminazione con un clic, anche aggiungendo diverse sequenze
Scopri la gamma
Per modulare l’intensità di una singola lampada o di un impianto, al fine di ottenere l’atmosfera desiderata e il giusto comfort visivo
Scopri la gamma
Permettono l’accensione di lampade in funzione del livello di luminosità esterno.
Scopri di più
Per un’accensione automatica delle luci al passaggio di una persona.
Scopri la gamma
Per controllare e temporizzare la luce delle scale, configurando ogni dispositivo secondo specifiche esigenze.
Scopri la gamma
Accensione e spegnimento in funzione di un orario predefinito o degli orari di alba e tramonto.
Scopri la gamma