L’obiettivo principale ha riguardato l’ottimizzazione della gestione dell’energia, individuando le anomalie con l’obiettivo di una possibile integrazione in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
Il cliente aveva la necessità di razionalizzare l’uso dell’energia nelle proprie strutture produttive, con l’intento di integrarsi in una CER. Diventava fondamentale monitorare in tempo reale i consumi energetici, individuare eventuali anomalie e ottimizzare l’uso complessivo dell’energia per migliorare efficienza e sostenibilità.
La soluzione adottata ha previsto il retrofitting delle macchine CNC esistenti, evitando la loro sostituzione, e l’integrazione di sistemi IoT avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati. Nello specifico, è stato installato il Programmable Logic Relay OPTA insieme ai contatori di energia Serie 7M e analizzatori di rete Serie 6M. Sono state sviluppate dashboard interattive – sviluppate dall’azienda DNDG – per la visualizzazione e l’analisi dei dati in tempo reale. Questa soluzione oggi permette di determinare i pattern di consumo energetico dell’azienda, individuare l’impronta energetica dei singoli prodotti e predire scenari futuri per ottimizzare la produzione e il consumo.
Il retrofitting delle macchine industriali e l’implementazione di sistemi IoT per la gestione smart dell’energia rappresentano un approccio efficace per le imprese che mirano a un passaggio funzionale all’industria 5.0. La visualizzazione dei dati in tempo reale e l’analisi predittiva offrono un vantaggio significativo nell’ottimizzazione della produzione e del consumo energetico, guidando potenzialmente l’implementazione di strategie per il miglioramento sia a livello impiantistico che di processo.