TFA – Technologies For Automation azienda attiva nel settore della robotica e dell’automazione industriale, focalizzata anche sull’efficienza e sostenibilità energetica degli impianti, ha potuto efficientare i consumi energetici legati a linee produttive industriali e nello specifico per i nuovi robot, la cui certificazione dei consumi energetici è stata resa possibile mediante l’utilizzo di OPTA e del contatore di energia smart Tipo 7M.38.
Un’azienda specializzata nella produzione e vendita di robot industriali e provider del System Integrator Partner TFA – Technologies For Automation, necessitava di certificare i consumi energetici di un nuovo robot per comprovare il risparmio energetico in ottemperanza ai requisiti di Transizione 5.0.
Per rispondere a questa esigenza di ottimizzazione della gestione dell’energia, è stata implementata una soluzione avanzata basata sul sistema ell-IoT. Questa soluzione sfrutta il gateway multi-protocollo ell-IoT e le dashbord web dedicate su DEA (Digital Energy Analyzer) per un monitoraggio energetico ai fini della certificazione dei dati energetici per l’Industria 5.0. Questo è stato possibile grazie al contatore di energia Finder Tipo 7M.38.8.400.0212 certificato MID, scelto per la sua precisione e per la conformità normativa, che raccoglie i dati di consumo e li trasmette al relè a logica programmabile Finder OPTA, tramite Modbus RTU/RS485.
OPTA, grazie alle sue capacità di connettività Ethernet e Wi-Fi, riceve i dati e li invia via MQTT al sistema ell-IoT. Quest’ultimo processa le informazioni, le archivia in un database e le rende accessibili all’utente attraverso delle apposite pagine di interfaccia web intuitiva fornite dalle dashboard di DEA dove è possibile visualizzare in tempo reale i parametri elettrici, analizzare i consumi storici con filtri personalizzati e utilizzare grafici e tabelle interattive per una comprensione immediata dei dati.
Il risultato ottenuto grazie alla collaborazione con un System Integrator Partner Finder OPTA ha portato all’adozione della soluzione basata sul sistema ell-IoT mediante l’utilizzo della sua estensione software DEA. Il monitoraggio continuo dei consumi e dei parametri energetici ha consentito, infatti, di migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi. L’analisi dettagliata dei dati storici e in tempo reale ha fornito un valido supporto per le decisioni operative. Gli strumenti intuitivi e interattivi di DEA hanno facilitato il controllo e l’individuazione di eventuali anomalie. Oggi le stime costantemente aggiornate dei consumi permettono una gestione energetica più consapevole. La sinergia tra questi strumenti, i contatori di energia Serie 7M e OPTA hanno permesso la realizzazione di una soluzione efficace e tecnologicamente avanzata per il monitoraggio energetico nell’ambito dell’Industria 5.0.