Esplora Finder
  • Home
  • Blog
  • Dove installare le prese elettriche
Residenziale

Dove installare le prese elettriche

Sia che si parli di messa in opera ex novo di un impianto elettrico che di una ristrutturazione il posizionamento delle prese elettriche è regolamentato dalle normative vigenti in materia.
 - 

GIU 072022

Commenti: 0

Cerca nel blog

Seguici

Negli ultimi anni la progettazione del posizionamento delle prese ha assunto, sempre di più, una valenza estetica oltre che ergonomica e legata alla semplicità di utilizzo.

Se una volta si progettava il posizionamento delle prese elettriche esclusivamente in prossimità delle fonti luminose o di elettrodomestici (es. lavastoviglie, lavabiancheria, forno, TV); oggi esistono installazioni studiate come supporto ad effetti illuminotecnici e all’arredamento.

In ogni caso, è necessario sapere che qualsiasi sia la tipologia di installazione prevista, il posizionamento e i criteri di installazioni delle prese elettriche sono regolate da due normative CEI 64-50 e 64-8.

Altezza della presa elettrica

A definire le altezze minime, massime e ottimali per l’installazione delle prese elettriche e degli interruttori sono le norme CEI 64-50, riguardante le regole e le condizioni che consentono di avere di avere installazioni ergonomiche, e la norma CEI 64-8, che indica il numero e la tipologia di componenti elettrici da includere in un impianto.

È importante sottolineare che entrambe le normative non stabiliscono regole prescrittive ma definiscono parametri e evidenziano rischi di installazione.

Nello specifico, si suggerisce un’altezza di circa 100 cm (min 90 cm) da terra per gli interruttori di accensione e spegnimento luce. Da queste misure sono escluse le prese della camera da letto, il cui posizionamento si attesta tra i 70 e gli 80 cm da terra.

Nell’immagine sotto riportata è possibile vedere la distanza minima di tutte le tipologie di prese che possono essere installate in casa: prese su torretteprese telefonichebattiscopapresa a spina (segnale o televisione), comandi di servizio e le prese per la cucina, comandi e le prese elettriche, citofono e videocitofono.

Tipologie di prese elettriche

La tipologia e il numero delle prese da installare variano in base alla specifica applicazione, del tipo di stanza e, come evidenziato precedentemente, alla tipologia di arredamento e al design dell’ambiente.

In generale è possibile suddividere la tipologia di prese in:

  • vicine al pavimento. Questa tipologia si riferisce soprattutto alle uscite della TV o alle prese RJ-45 per i cavi di rete.
  • ad altezza media. In quanto invasivo e piuttosto scomodo, questo posizionamento viene scelto per migliorare l’accesso agli attacchi come nel caso di elettrodomestici a metà altezza (es. microonde), mobili di ingresso o scrivanie.
  • alte. Questa tipologia di installazione è sempre meno utilizzata in quanto nata come soluzione per prese telefoniche, campanelli e tiranti del bagno. Oggi, in alcuni casi, viene scelta per l’installazione a parete dei televisori.

Queste “buone norme” spesso devono però fare i conti con le tipologie di installazione; come nel caso di elettrodomestici da incasso o di illuminazione LED.

Prese elettriche smart

L’evoluzione delle prese elettriche incontra la “smart home” e da questo incontro nascono le smart plug.

Le smart plug sono prese connesse alle quali si possono collegare dispositivi elettrici/elettronici e apparecchi per l’illuminazione e la gestione dei carichi domestici.

Questi dispositivi generalmente si interfacciano tramite connessione alla rete Wi-Fi o tramite Bluetooth. L’utilizzo di queste tecnologie permette il controllo da remoto dell’attività della presa (dare o togliere tensione al carico) e l’integrazione con dispositivi e sistemi terzi (come gli assistenti vocali di Amazon e Google) per una gestione coordinata di tutti i dispositivi connessi presenti in casa.

Come utilizzare una presa intelligente

Una volta aggiunta una nuova presa smart o dopo aver trasformato in smart plug una presa esistente sarà possibile:

  • programmare l’accensione e lo spegnimento di elettrodomestici e luci;
  • controllare e limitare lo spreco energetico domestico;
  • gestire in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi, tramite smartphone o tramite il proprio assistente vocale di fiducia, l’accensione e lo spegnimento della presa.

La soluzione Finder per le smart plug

La casa smart di Finder si pone come obiettivo quello di trasformare gli impianti esistenti in impianti smart senza interventi invasivi, garantendo la qualità del made in Italy.

A questo proposito, all’interno del catalogo Finder, troviamo il relè multifunzione Tipo 13.21-B000. Questo dispositivo, grazie alla tecnologia Bluetooth e alla rete Wi-Fi, trasforma qualsiasi presa pre esistente in una smart plug.

Per l’installazione del Tipo 13.21-B000 ed il collegamento ad una presa sarà necessario fornire la fase e il neutro al relè smart e interrompere l’alimentazione della presa collegando il contatto pulito del 13.21-B000 in uscita ai morsetti 11 e 14.

Come si gestiscono le prese smart Finder?

Una volta installato il prodotto:

  • attraverso l’app Finder Toolbox plus, sarà possibile associare i pulsanti wireless del sistema YESLY e settare funzioni, sequenze e temporizzazioni di funzionamento;
  • utilizzando l’app Finder YESLY si potrà gestire l’attivazione/disattivazione del dispositivo o includere all’interno di scenari personalizzati;
  • associando il dispositivo al proprio assistente vocale preferito, si potranno creare routine personalizzate per una casa veramente smart.

 

Stai ristrutturando casa e vorresti una consulenza gratuita sui prodotti Finder? Contattaci!

Condividi articolo

ARTICOLI CORRELATI
Un'opportunità per cambiare le tapparelle classiche e passare a quelle smart
 - LUG 172023
3 min
3 min
Finder rinnova l’app Toolbox
 - MAG 082023
2 min
2 min
Nuove funzionalità per l'app Finder You
 - APR 172023
2 min
2 min
Finder Bliss non si connette? Controlla la procedura di configurazione!
 - GEN 192023
6 min
6 min
Relè luce-scale Tipo 14.01, funzioni e caratteristiche
 - SET 072022
2 min
2 min
YESLY aumenta la sicurezza della tua smart home
 - AGO 012022
4 min
4 min
Finder BLISS. La nuova App. Da oggi puoi parlare con il tuo cronotermostato wifi
 - MAG 142022
3 min
3 min
Come collegare le tende motorizzate: la soluzione semplice di Finder e Mottura
 - APR 272022
3 min
3 min
Smart home e smart building: tecnologie, applicazioni e prodotti
 - MAR 152022
8 min
8 min
Gateway FINDER: utilizzo e aggiornamenti
 - FEB 072022
2 min
2 min
DOVE COMPRARE I PRODOTTI FINDER

Trova il rivenditore più vicino a te:

Loading...
Finder app
Finder YOU
Finder Toolbox Plus
Finder Yesly
Finder Bliss
Finder Toolbox
Copyright 2020 Finder ® S.p.A. con unico socio - Tutti i diritti riservati - P. IVA 05732610018